StudioMoscatelli
​
ROMA
nuova passeggiata archeologica
new archeological walk
​
Con Andreu Arriola, Carmen Fiol – Arriola & Fiol, Barcellona (capogruppo).
Consulenti: Gianmichele Colombo – Colombo Engineering, Rossana Gabaglio, Tarcisio Guffanti, Olindo Merone, Simone Milani, Giovanni Patriarca, Massimiliano Porro, Mimosa Ravaglia, Giuseppe Zappa, Alessandro Zichi, Massimo Novati​​
La Passeggiata Archeologica è concepita come uno strumento per tutelare e valorizzare il patrimonio collettivo del Centro Storico Romano, integrandolo nella città. Si tratta di un percorso intorno alla collina del Palatino, che sale e poi scende brevemente fino alla cima del Campidoglio, sui due promontori più importanti delle sette colline su cui sorgeva la città. La Passeggiata si concretizza in un circuito intorno alle preziose tracce ancora visibili dell'abitato originario e di collegamento con la metropoli circostante, snodandosi per lo più lungo il fiume Tevere intorno all'antica collina del Palatino.
Il primo tema della proposta è ricreare i valli tra le colline e ripristinare la biodiversità di questo habitat, introducendo un suolo permeabile sia nelle aree di circolazione che nei giardini. La Passeggiata amplia le aree verdi esistenti collegandosi alle zone verdi all'interno del Parco Archeologico fino al piede della collina che definisce l'antico Palatino, mentre il collegamento verde si estende fino all'esterno collegando i principali assi urbani (tra questi la Via Appia).
La Passeggiata Archeologica sarà affiancata da aree di attività appositamente progettate sia per i cittadini che per i visitatori, con giochi per persone di diverse età, aree di riposo e nuovi ingressi al Parco Archeologico ben illuminati, visibili, confortevoli e attrezzati. Il progetto propone l'introduzione di colonne luminose alte 20 m nei punti in cui il percorso cambia direzione, segnando la distanza dei percorsi dei pedoni e fornendo informazioni multimediali. Le colonne sono pensate come dispositivi capaci di valorizzare il patrimonio culturale grazie alla partecipazione diretta del fruitore e alla interdisciplinarità dei contenuti digitali.
​
​
​
The Archaeological Walk is conceived as a tool to preserve and enhance the collective heritage of the Roman Historic Centre, integrating it into the city. It is thought as a route around the Palatine hill, which rises and then descends briefly to the top of the Capitoline Hill, on the two most important promontories of the seven hills the city stood on. The Walk works as a circuit around the precious still visible traces of the original town and as a connection with the surrounding metropolis, and is developed mostly along the Tevere river around the ancient Palatine hill.
The first theme of the proposal is to recreate the valleys between the hills and to restore the biodiversity of this habitat, introducing permeable soil both in the circulation areas and in the gardens. The Walk expands the existing green areas by connecting them to the green areas within the Archaeological Park up to the hill that defines the ancient Palatine, while the green connection is developed outside connecting the main urban axes (among these the Via Appia).
The Archaeological Walk will be flanked by activity areas both for citizens and visitors that include games for people of different ages, rest areas and new visible, comfortable and equipped entrances to the Archaeological Park. The project proposes the introduction of 20 meters high lighting columns where the route changes direction, marking the distance of the pedestrian paths and providing multimedia information. The columns are designed as devices able to enhance cultural heritage, thanks to the direct participation of the user and to the interdisciplinary nature of digital contents.
​
​
​
STATUS
Competition
LOCATION
IT - Roma
YEAR
2023